Conferenza “Aprire Orizzonti”
L’Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale di Iglesias organizza per il 22 Novembre 2019 una conferenza dal titolo “Aprire Orizzonti”, che si terrà a Cagliari nell’aula magna dell’ex Manifattura Tabacchi (Sa Manifattura), in Viale Regina Margherita 33.
Le Buone Politiche di Welfare costituiscono il tema della giornata. Le aree prese in esame saranno cinque: Immigrazione, Povertà Educativa, Disturbi Alimentari, Dipendenze Patologiche Adulti, Dipendenze Patologiche Minori. Ogni argomento sarà affrontato da relatori e moderatori di altissimo livello nei rispettivi settori.
Si tratta di una giornata formativa di 10 ore che permetterà di acquisire 10 crediti ECM per le seguenti professioni: Psicologo (specializzazioni in psicologia e psicoterapia), Medico chirurgo (specializzazioni in psichiatria), Educatore professionale, Infermiere, Assistente sociale. Verrà inoltre rilasciato un attestato al termine della giornata.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form sul nostro sito e versare una quota di 50 euro, che include il pranzo e due pause caffè:
http://www.casaemmausiglesias.it/registrazione/
Temi, relatori e moderatori della conferenza “Aprire Orizzonti”
Ore 08.45 Introduzione generale “Luci e ombre del sistema di welfare in Italia”
Dott. Stefano Zamagni, Prof. Ordinario di Economia Politica Università di Bologna
“Sono qui, guardami!”, sulle Dipendenze Patologiche dei minori
Dott. Arturo Casoni, Neuropsichiatra dell’Età Evolutiva e Psicoanalista, socio fondatore Istituto Psicanalitico per Ricerche Sociali
Dott. Roberto Mazza, docente di Psicologia e Metodologia dei Servizi Sociali dell’Università di Pisa
Modera dott. Biagio Sciortino, Responsabile del DSMD dell’Area Vasta Nord Sardegna ATS
“Fammi scendere”, sulle Dipendenze Patologiche degli Adulti
Dott. Augusto Consoli, Neuropsichiatra, Direttore Dipartimento Dipendenze ASL T05 Chieri
Dott. Leopoldo Grosso, Psicoterapeuta, Presidente Onorario del Gruppo Abele
Dott. Mauro Cibin, Psichiatra, Direttore del Centro SORANZO
Modera Dott. Guido Faillace, Presidente Nazionale FEDERSERD
ore 13.30-15.00 Light lunch
“L’inganno dello specchio”, sui Disturbi Alimentari
Dott.ssa Laura Dalla Ragione, Psichiatra e Psicoterapeuta, Direttrice della Rete per i DCA USL 1 Umbria
Dott. Paolo Santonastaso, Professore Psichiatra Dipartimento Neuroscienze della Scuola di Medicina dell’Università di Padova
Prof.ssa Maria Gabriella Gentile, Psichiatra direttore del Centro per la Cura dei DCA Milano
Modera il dott. Alessandro Coni, Responsabile del DSMD dell’Area Vasta Sud Sardegna ATS
“Barche di pace”, sull’Immigrazione
Dott. Elia Caporossi, Responsabile dell’Ambasciata Italiana a Damasco e insignito dell’Onore al Merito della Repubblica Italiana
Dott. Mario Giro, Responsabile del Settore internazionale Comunità di sant’Egidio, ex Viceministro Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Modera la D.ssa Barbara Barbieri, Psicologa, ricercatrice e docente di psicologia delle risorse umane all’Università di Cagliari
“Hanno tutto, non hanno niente”, sulla Povertà Educativa
Dott. Andrea Morniroli, Coordinatore del Forum delle Disuguaglianze e delle Diversità e Portavoce Nazionale della Piattaforma Anti-tratta
Dott. Vito Mancuso, Teologo, Docente di Teologia Moderna e Contemporanea dell’Università San Raffaele Milano
Modera il Dott. Riccardo Sollini, Direttore della Fondazione Capodarco ETS
ore 19.30 Chiusura dei lavori “Aprire orizzonti: il domani del welfare”.
Prof. Fernando Nonnis, Presidente dell’Impresa Sociale Casa Emmaus
Dott. Francesco Birocchi, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Sardegna
Dettagli
Notizia: Conferenza “Aprire Orizzonti”
Data: 22-11-2019
Luogo: - aula magna dell’ex Manifattura Tabacchi (Sa Manifattura), in Viale Regina Margherita 3, Cagliari
Categoria:
Rassegna Stampa
Gli Altri Eventi
Il peso della leggerezza
10-05-2025
CAGLIARI - 30 novembre "IL RUOLO DELLO PSICONCOLOGO NEI PERCORSI DI CURA E DI ELABORAZIONE"
30-11-2024
ONLINE - 29 novembre - "IL RUOLO DELLO PSICONCOLOGO NEI PERCORSI DI CURA E DI ELABORAZIONE"
29-11-2024
L’importanza della deontologia
18-11-2024